PROGRAMMA DELLA 18° EDIZIONE DEL PELLEGRINAGGIO A LORETO
SABATO 20 MAGGIO 2023
- ore 14,00: appuntamento al parcheggio della Scuola d’infanzia “Gianni Rodari” in via Romolo Murri, alle Crocette di Castelfidardo; sistemazione dei bagagli e pagamento della quota d’iscrizione al pellegrinaggio;
- ore 14,45: inquadramento dei gruppi dei pellegrini; (1° gruppo Madonna del Buon Consiglio, 2° gruppo san Giuseppe, 3° gruppo san Pio X);
- ore 15,00: partenza a piedi per Loreto;
- ore 18,00: arrivo a Loreto, fervorino e venerazione della Santa Casa;
- ore 19,00: trasferimento a piedi dalla basilica all’hotel San Gabriele, in via Guglielmo Marconi n. 22: distribuzione dei bagagli, sistemazione nelle camere (anche nel vicino hotel Loreto), cena (alle ore 21,00) e pernottamento.
DOMENICA 21 MAGGIO 2023
Per chi desidera: dalle ore 6,15 è possibile venerare la Santa Casa nella basilica di Loreto.
- ore 7,30: Santa Messa.
- ore 8,45: colazione e sistemazione dei bagagli nel furgone;
- ore 9,30: partenza a piedi; sosta al sacrario della battaglia di Castelfidardo;
- ore 13,00: arrivo alle Crocette di Castelfidardo e trasferimento delle auto a Osimo, al parcheggio davanti alla chiesa San Carlo Borromeo, in Via Molino Mensa n. 1;
- ore 13,30 pranzo al sacco in una sala vicina oppure per chi desidera in un ristorante a propria scelta;
- ore 14,45 partenza a piedi dal piazzale antistante Via Molino Mensa verso la basilica di san Giuseppe da Copertino a Osimo;
- ore 15,30 in basilica venerazione del corpo del santo. Quindi i pellegrini ritorneranno a piedi alle vetture.
COME RAGGIUNGERE CASTELFIDARDO
Autostrada A14: uscire al casello di Ancona Sud-Osimo.
MODALITA’ DEL PELLEGRINAGGIO
- Il sabato pomeriggio i pellegrini dopo aver lasciato le auto a Castelfidardo e caricato i bagagli su un furgone (che li trasporterà direttamente a Loreto), percorrono a piedi il cammino sino alla basilica lauretana.
- La domenica mattina dopo colazione ricaricano i bagagli sul furgone e si incamminano a piedi in direzione di Castelfidardo, dove si sposteranno con le vetture private a Osimo per il pranzo. Durante i percorsi a piedi saranno a disposizione dei pellegrini alcuni pulmini.
- Lungo il cammino i sacerdoti assicurano l’assistenza spirituale (recita del S. Rosario, canti, meditazioni, confessioni). Si raccomanda di non usare i cellulari durante la marcia.
- Si cercano volontari per assicurare il servizio d’ordine.
I PASTI
- Cena del sabato sera: all’hotel San Gabriele di Loreto, la colazione di domenica mattina all’hotel San Gabriele e all’hotel Loreto. La cena all’hotel San Gabriele è riservata per coloro che pernottano in uno dei due hotel.
- Pranzo al sacco di domenica: ogni pellegrino deve arrivare al pellegrinaggio con il necessario (cibo, bevande, posate, ecc.).
Chi desidera organizzarsi diversamente per il pranzo della domenica potrà ricongiungersi con gli altri pellegrini al parcheggio (ore 14,50) o alla basilica di Osimo (ore 15,30).
ATTREZZATURA E ABBIGLIAMENTO
• I pellegrini devono portare:
un bagaglio con gli effetti personali per il pernottamento (applicare un’etichetta col proprio nome per facilitare la distribuzione);
un bagaglio con il cibo e le bevande per il pranzo al sacco della domenica.
- Si consiglia di portare una borraccia e uno zainetto per la marcia, contenente il necessario in caso di pioggia, gli effetti personali, gli energetici, ecc.
- Si consigliano delle scarpe comode e un copricapo per proteggersi dal sole.
- Si chiede agli uomini di non indossare i bermuda e si invitano le signore e le signorine a indossare delle gonne sotto le ginocchia e un velo per l’assistenza alla S. Messa.
PERNOTTAMENTO
- I pellegrini pernottano all’hotel San Gabriele e all’hotel Loreto (a 100 metri uno dall’altro).
- Sono disponibili camere doppie, triple e quadruple. Chi è solo deve adattarsi a dormine con altri pellegrini.
- Per mantenere lo spirito del pellegrinaggio e non disturbare gli altri partecipanti, i pellegrini sono invitati a rientrare nelle camere entro la mezzanotte.
ISCRIZIONI
1) Effettuare il bonifico bancario relativo alle quote dell’Hotel.
2) Trasmettere alla Casa San Pio X copia del versamento e i dati dei partecipanti (cognome, nome, luogo e data di nascita, città di residenza, nazionalità).
Nelle ultime settimane prima di procedere al versamento si consiglia di verificare che ci siano ancora dei posti liberi.
L’iscrizione si deve effettuare entro sabato 13 maggio 2023 (sino a esaurimento dei posti) presso la Casa San Pio X (vedere i contatti a fondo pagina). L’iscrizione sarà considerata valida solamente dopo il versamento delle quote relative all’hotel.
QUOTE PER L’HOTEL (cena, pernottamento e colazione) da versare tramite bonifico bancario alla Casa San Pio X:
c/c bancario intestato a Carandino Ugo, UniCredit Banca, Filiale di Santarcangelo – Iban: IT 38 Y 02008 68021 000000872821
- adulti e ragazzi a partire dai 13 anni: 52,00 euro + 0.90 euro per tassa di soggiorno;
- da 0 a 4 anni: gratuiti nel letto coi genitori oppure in culla in camera a 15,00 euro se richiesta;
- da 4 a 10 anni in letto singolo: 41,00 euro;
- da 10 ai 12 anni in letto singolo: 47,00 euro.
QUOTA PER L’ORGANIZZAZIONE DEL PELLEGRINAGGIO, da versare direttamente il sabato pomeriggio a Castelfidardo: 10,00 euro per gli adulti, gratuita dai 0 ai 17 anni.
- Chi avesse delle difficoltà economiche (studenti, famiglie numerose, ecc.) non rinunci al pellegrinaggio e contatti l’organizzazione.
- Chi fosse impossibilitato a partecipare può inviare un’offerta sul c.c. bancario per contribuire alle spese organizzative e per favorire l’iscrizione delle persone più bisognose (causale: “contributo pellegrinaggio Loreto”).
Informazioni e iscrizioni presso la Casa San Pio X: Tel. 0541.75.89.61 – info.casasanpiox@gmail.com
Possibilità di viaggio in autobus da Piemonte e Lombardia: partenza da Verrua Savoia sabato 20/5 alle ore 6,00 (costo circa 45,00 euro). Prendere contatto con don Ugolino Giugni: tel. 0161.83.93.35 – info.sodalitium.it
Tweet